MICROFORATORI
Produzione di macchinari e componenti per la microforatura
MICROFORATORI Ø DA 0,1 – 2,8 mm
Gamma completa di microforatori ad aghi freddi e caldi che soddisfano tutte le richieste del mercato.
MICROFORATORI A FREDDO = La foratura ad aghi freddi è la tecnologia con cui storicamente prende piede la microforatura, ma ancora oggi in molti campi offre un ottimo rapporto costo-benefici. Nelle macchine più semplici è lo stesso materiale che traina l’albero microforatore. Nelle applicazioni più delicate l’albero è condotto da un motore. Le prime applicazioni risalgono alla fine degli anni 60.
MICROFORATORI A CALDO = Nella foratura ad aghi caldi , ogni foro è il risultato di una fusione provocata da un ago in temperatura. Gli aghi sono infissi in cilindri intercambiabili sull’albero caldo che li gestisce , e l’albero a sua volta lavora all’interno di un volume coibentato. Contrariamente a processo freddo , ha consentito la foratura di film mono o bi-orientati. Questa tecnologia si è sviluppata a partire dagli anni 80.
Cliccate sul macchinario desiderato per poterlo subito visualizzare, oppure scorrete verso il basso per analizzare tutta la nostra gamma prodotti.
- Microforatore a Freddo = TBI 100
- Microforatore a Freddo = TBI 100 MVS
- Microforatore a Freddo = ZP10
- Microforatore a Freddo = Easy Change 60
MICROFORATORI A FREDDO
MICROFORATORE TBI 100
Il Microperforatore TBI100 è una soluzione per la perforazione di film in movimento di diversi materiali quali PE,PP,PU, carta e alluminio. Semplice, efficiente e facile da installare, il suo albero ad aghi è controllato dalla velocità del materiale. Garantisce fori omogenei ed è adatto per un vasto numero di applicazioni.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
Il microperforatore TBI 100 appartiene alla famiglia dei microperforatori a freddo. E’ costituito da un gruppo di perforazione composto da un albero sul quale vengono montati i cilindri ad aghi e di un rullo di contrasto, generalmente di gomma o fibra naturale, a seconda del materiale. Quest’ultimo porta il materiale in movimento a contatto con l’albero ad aghi, che si fa trascinare dal movimento del film stesso e ruota di conseguenza fino a una velocità di 200 metri al minuto.
E ‘un sistema semplice che offre un ottimo rapporto costi-benefici e in grado di affrontare perforazioni di materiali di alto spessore garantendo forature precise e omogenee anche con i materiali più difficoltosi o con densità di foratura molto elevate. Il processo di perforazione è attivato da cilindri pneumatici che spostano il rullo di supporto a contatto con l’albero di perforazione. Un sistema integrato di aggiustamento della penetrazione regola la profondità col quale gli aghi penetrano il materiale, permettendo così di controllare il diametro dei fori.
Il TBI 100 è compatibile con qualsiasi linea di produzione.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, Cling Film; Laminato, Alluminio, Carta, PVC Alimentare, PU.
- Passaggio Massimo Materiale = 2.600 mm;
- Unità = Perforatore a freddo;
- Velocità Massima = 200 metri al minuto;
- Motorizzata= No;
- Diametro dei fori = 80 Micron – 1.8 mm;
- Pressione Aria = 6 BAR;
- Sistema registrazione di affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto TBI 100
MICROFORATORE TBI 100 MVS
Il Microperforatore TBI100MVS è una soluzione per la perforazione di film in movimento di diversi materiali quali PE, PP, PU e carta. È dotata di un albero ad aghi di grosso diametro e di un sistema motorizzato che garantiscono un’alta qualità e omogeneità dei fori anche su materiali spesso o dove sono necessarie perforazioni ad alte densità (48 aghi /cm2). E’ consigliata per un vasto numero di applicazioni.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
Il microperforatore TBI 100 MVS è un microperforatore motorizzato ad alta velocità e durabilità. E’ costituito da un gruppo di perforazione composto da un albero sul quale vengono montati i cilindri ad aghi e di un rullo di contrasto, generalmente di gomma o fibra naturale, a seconda del materiale da forare. Quest’ultimo porta il materiale in movimento a contatto con l’albero ad aghi.
Il sistema di azionamento è composto da un driver, un servo motore ed un encoder, rendendo possibile la sincronizzazione della velocità di rotazione dell’albero di perforazione a quella del materiale fino a una velocità massima di 300 metri al minuto. La sincronizzazione delle velocità garantisce un’alta precisione del diametro dei fori e l’uniformità degli stessi, sia con basse che alte densità di aghi.
Il processo di perforazione è attivato da cilindri pneumatici che spostano il rullo di supporto a contatto con l’albero di perforazione. Un sistema integrato di aggiustamento della penetrazione regola la profondità col quale gli aghi penetrano il materiale, permettendo così di controllare il diametro dei fori.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, Pellicola Trasparente, Laminato, Alluminio, Carta, PVC Alimentare, PP.
- Passaggio Massimo Materiale = 2.600 mm;
- Unità = Perforatore a freddo;
- Velocità Massima = 300 metri al minuto;
- Motore = Volt 3 Fasi + Presa a Terra;
- Diametro dei fori = 80 Micron – 1.8 mm;
- Pressione Aria = 6 BAR;
- Sistema Registrazione di Affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto TBI 100 MVS
MICROFORATORE ZP10
Il Microperforatore ZP10 garantisce una soluzione efficace per la perforazione e la goffratura di fogli di diversi tipi di materiali quali PE, PP, PU, carta, alluminio e legno. E’stato specificatamente creato per la lavorazioni di fogli nel settore acustico e della decorazione di interni. E’ un’ottima soluzione per un’ampia gamma di applicazioni, incluso il food packaging.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
La ZP10 è un’unità per microperforazione e goffratura adatta per tutti i tipi di materiale. La particolarità è che è una macchina dedicata a processare fogli di materiale ed è progettata come unità autonoma.
La ZP10 è composta da un “feeder” sul quale un operatore i fogli da lavorare, che sono poi a loro volta immessi nel macchinario da un sistema motorizzato e uno speciale sensore dedicato per essere perforati.
Un sistema integrato di aggiustamento della penetrazione regola la profondità col quale gli aghi penetrano il materiale, agendo sul rullo di contrasto, permettendo così di controllare il diametro dei fori.
Una volta completato il processo di microperforazione, i fogli sono automaticamente raccolti su un’apposita superficie. La versione standard della ZP10 ha una lunghezza di passaggio materiale pari a 600 e 1200 mm.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, PP, Legno, Alluminio, Carta, PU
- Passaggio Massimo Materiale = 600 mm – 1.200 mm;
- Unità = Microforatore a freddo;
- Rullo Contrasto = Gomma;
- Motorizzata = Sì;
- Diametro Fori = 80 Micron – 3mm;
- Pressione Aria = 6 BAR;
- Sistema Registrazione di Affondamento = Sì;
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto ZP10
MICROFORATORE EASY CHANGE 60
La Easy change 60 è pensata per lavorare come unità ospite per la microperforazione su film in movimento (Avvolgitore/Svolgitore, taglierine, estrusori, macchine per la stampa). È adatta per qualsiasi tipo di materiale quali Carta, PE, LDPE, MDPE, HDPE, ETFE, PP, CAST, PVC e alluminio.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
la Easy Change 60 è un’unità di microperforazione a freddo, è pensata per lavorazioni in cui vengono richiesti regolarmente diversi tipi di perforazione (diverse densità). È equipaggiata con un massimo di 4 alberi ad aghi e permette un cambio facile e veloce dei singoli alberi adattandosi alle diverse esigenze e pattern di perforazione. Il grosso vantaggio è che non è necessario fermare la produzione mentre si cambiano gli alberi. Ciò la rende ideale per il lavoro su linee di estrusione. Gli alberi vengono cambiati grazie a una struttura a revolver.
Un rullo di contrasto in fibra o gomma porta il materiale in movimento a contatto con L’albero in utilizzo (sulla quale sono montati I cilindri ad aghi) . La Velocità di quest’ultimo raggiunge una velocità di 200 metri/minuto. Il processo di perforazione è attivato da cilindri pneumatici che spostano il rullo di supporto a contatto con l’albero di perforazione. Un sistema integrato di aggiustamento della penetrazione regola la profondità col quale gli aghi penetrano il materiale, permettendo così di controllare il diametro dei fori.
La Easy Change 60 può essere equipaggiata anche con cilindri per la goffratura.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, Pellicola Trasparente; Laminato, Alluminio, Carta, PVC Alimentare, PP.
- Passaggio Massimo Materiale = 2.600 mm;
- Unità = Perforatore a freddo;
- Velocità Massima = 150 metri al minuto;
- Motorizzata = No;
- Diametro dei fori = 80 Micron – 1.8 mm;
- Pressione d’Aria = 6 BAR;
- Sistema registrazione di affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto EASY CHANGE 60
MICROFORATORI A CALDO
MICROFORATORE H100
Il Microperforatore H100 è il modello base della gamma di microperforatori a caldo della Laserpin. Garantisce micro fori perfetti su qualsiasi tipo di film termoplastico. Può operare ad una velocità massima ideale di 150 metri/min. E’ particolarmente raccomandato per perforazioni a bassa densità quali microforature “delicate”, per materiali termoretraibili tra i 6-8 µ, sia a bassa che alta densità.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
Il microperforatore H100 è il modello base della gamma di microperforatori a caldo della Laserpin. È costituito da un gruppo di perforazione composto da un sistema di riscaldamento, da un albero sul quale vengono montati i cilindri ad aghi e di un rullo di contrasto, generalmente in fibra naturale. Quest’ultimo porta il materiale in movimento a contatto con l’albero ad aghi.
Il Sistema di riscaldamento è composto da due set di lampade a infrarossi con potenza massima di 8 Kw al metro, con alimentazione segmentata su tre canali di potenza con governo PID, garantendo una temperatura uniforme e costante lungo tutta la superficie dei cilindri ad aghi. Questa uniformità di temperatura è gestita dal sistema di controllo di temperatura e garantisce una qualità omogenea del foro, che è il risultato di una fusione del materiale provocata dall’ago riscaldato.
È ideale per la perforazione sia di mono film che di film bio.rientato. Il microperforatore ha una struttura in acciaio pesante molto rigida e tutte le componenti meccaniche sono strutturate per operare ad alte temperature, a partire dalla camera coibentata che contiene l’albero ad aghi e le lampade. Il sistema di azionamento è composto da un driver, un servo motore ed un encoder, rendendo possibile la sincronizzazione della velocità di rotazione dell’albero di perforazione a quella del materiale fino a una velocità massima di 150 metri al minuto. La sincronizzazione delle velocità garantisce un’alta precisione del diametro dei fori e l’uniformità degli stessi, specialmente nel caso di perforazioni a bassa densità di aghi. Le impostazioni (velocità, temperature) sono controllate tramite un innovative pannello di controllo touchscreen. Optional: la macchina può essere equipaggiata con un sensore laser per bloccarsi in caso di rottura di materiale.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, PP, BOPP, PU, FOAM , PVC espanso, PET, Tessuto non tessuto.
- Passaggio Massimo Materiale = 1.600 mm;
- Motorizzato = Sì;
- Velocità Massima = 150 metri al minuto;
- Riscaldamento = 8 Kw al metro;
- Temperatura Massima = 400 C°
- Diametro dei fori = 0.3 mm – 2.8 mm;
- Sistema di Controllo Touchscreen = Integrato;
- Sistema di registrazione di affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto H100
MICROFORATORE H150
Il microforatore H150 è il modello dinamico della gamma di perforatori a caldo. Garantisce micro fori perfetti su qualsiasi tipo di film termoplastico. Può operare ad una velocità massima ideale di 200 m/min E’ raccomandato per perforazioni con diversi pattern di aghi e con materiali con spessore dai 12-40 µ.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
Il microperforatore H150 è il modello dinamico della gamma di microperforatori a caldo della Laserpin. E’ costituito da un gruppo di perforazione composto da un sistema di riscaldamento, da un albero sul quale vengono montati i cilindri ad aghi e di un rullo di contrasto, generalmente in fibra naturale. Quest’ultimo porta il materiale in movimento a contatto con l’albero ad aghi. Il Sistema di riscaldamento è composto da due set di lampade a infrarossi con potenza massima di 16 Kw al metro, con alimentazione segmentata su tre canali di potenza con governo PID, garantendo una temperatura uniforme e costante lungo tutta la superficie dei cilindri ad aghi. Questa uniformità di temperatura è gestita dal sistema di controllo di temperatura e garantisce una qualità omogenea del foro, che è il risultato di una fusione del materiale provocata dall’ago riscaldato.
E’ ideale per la perforazione sia di mono film che di film biorientato. Il microperforatore ha una struttura in acciaio pesante molto rigida e tutte le componenti meccaniche sono strutturate per operare ad alte temperature, a partire dalla camera coibentata che contiene l’albero ad aghi e le lampade. Il sistema di azionamento è composto da un driver, un servo motore ed un encoder, rendendo possibile la sincronizzazione della velocità di rotazione dell’albero di perforazione a quella del materiale fino a una velocità massima di 200 metri al minuto. La sincronizzazione delle velocità garantisce un’alta precisione del diametro dei fori e l’uniformità degli stessi, sia con perforazioni a basse che alta densità.
Le impostazioni (velocità, temperature) sono controllate tramite un innovative pannello di controllo touchscreen. Optional: la macchina può essere equipaggiata con un sensore laser per bloccarsi in caso di rottura di materiale.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, PP, BOPP, PU Foam, PVC espanso, PET, Tessuto non tessuto, Finta pelle.
- Passaggio Massimo Materiale = 1.600 mm;
- Motorizzato = Sì;
- Velocità Massima = 200 metri al minuto;
- Sistema di riscaldamento = 16 Kw al metro;
- Temperatura Massima = 400 C°
- Diametro dei fori = 0.3 mm – 2.8 mm;
- Sistema di Controllo Touchscreen = Integrato;
- Sistema registrazione di affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto H150
MICROFORATORE H200
Il microperforatore H200 è il modello di punta della gamma di microperforatori a caldo della Laserpin ed è pensato per gestire grandi quantità di material. Può operare ad una velocità massima ideale di 240 m/min. Ideale per qualsiasi perforazione sia a bassa che alta densità di materiale.


DESCRIZIONE MACCHINARIO
Il microperforatore H200 è il modello di punta della gamma di microperforatori a caldo della Laserpin ed è pensato per gestire grandi quantità di materiale. È costituito da un gruppo di perforazione composto da un sistema di riscaldamento, da un albero sul quale vengono montati i cilindri ad aghi e di un rullo di contrasto, generalmente in fibra naturale. Quest’ultimo porta il materiale in movimento a contatto con l’albero ad aghi.
Il Sistema di riscaldamento è composto da due set di lampade a infrarossi con potenza massima di 24 Kw al metro, con alimentazione segmentata su tre canali di potenza con governo PID, garantendo una temperatura uniforme e costante lungo tutta la superficie dei cilindri ad aghi. Questa uniformità di temperatura è gestita dal sistema di controllo di temperatura e garantisce una qualità omogenea del foro, che è il risultato di una fusione del materiale provocata dall’ago riscaldato. Raggiunge una temperatura di 400°C. E’ ideale per la perforazione sia di mono film che di film biorientato.
Il microperforatore ha una struttura in acciaio pesante molto rigida e tutte le componenti meccaniche sono strutturate per operare ad alte temperature, a partire dalla camera coibentata che contiene l’albero ad aghi e le lampade. Il sistema di azionamento è composto da un driver, un servo motore ed un encoder, rendendo possibile la sincronizzazione della velocità di rotazione dell’albero di perforazione a quella del materiale fino a una velocità massima di 240 metri al minuto. La sincronizzazione delle velocità garantisce un’alta precisione del diametro dei fori e l’uniformità degli stessi, sia con perforazioni a basse che alta densità. Le impostazioni (velocità, temperature) sono controllate tramite un innovative pannello di controllo touchscreen.
OPTIONAL = la macchina può essere equipaggiata con un sensore laser per bloccarsi in caso di rottura di materiale.
DETTAGLI TECNICI
MATERIALI = LDPE, HDPE, PP, BOPP, PU Foam, PVC espanso, PET, Tessuto non Tessuto, Finta Pelle.
- Passaggio Massimo Materiale= 2.400 mm;
- Motorizzato = Sì;
- Velocità Massima = 240 metri al minuto;
- Sistema di riscaldamento = 24 Kw al metro;
- Temperatura Massima = 400 C°
- Diametro dei fori = 0.3 mm – 2.8 mm;
- Sistema di Controllo Touchscreen = Integrato;
- Sistema Registrazione di Affondamento = Sì.
SCHEDA E DOWNLOAD
Scarica il nostro PDF: Scheda Prodotto H200
COMPILA IL FORM PER RICHIESTE PERSONALIZZATE
NECESSITATE PIÙ INFORMAZIONI ? NON ESITATE A CONTATTARCI